Città del Bio
Il Quadro normativo: Distretti del Cibo e Biodistretti
IL QUADRO NORMATIVO
In Italia, la normativa in materia sui BIODISTRETTI e sui DISTRETTI DEL CIBO è stata sviluppata solo recentemente attraverso diversi provvedimenti normativi.
I DISTRETTI DEL CIBO
I Distretti del cibo sono stati istituiti con la Legge di Bilancio 2018 (Art. 1, comma 499, Legge n° 205/2017) [1]
Questa normativa definisce diverse tipologie di distretti, tra cui:
- Distretti rurali già riconosciuti (in cui ricadono in genere le precedenti esperienze attivate da Città del Bio).
- Distretti agroalimentari di qualità già riconosciuti.
- Sistemi produttivi locali caratterizzati da una elevata concentrazione di piccole e medie imprese agricole e agroalimentari.
- Sistemi produttivi locali con produzioni certificate e tutelate.
- Sistemi produttivi locali in aree urbane o periurbane con attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale.
- Sistemi produttivi locali con integrazione tra attività agricole e attività di prossimità come la vendita diretta e la ristorazione.
- Sistemi produttivi locali con attività di coltivazione, allevamento, trasformazione e preparazione alimentare in biologico o secondo criteri di sostenibilità ambientale.
- Biodistretti e distretti biologici, intesi come territori in cui agricoltori biologici, trasformatori, associazioni di consumatori o enti locali hanno stipulato protocolli per la diffusione del metodo biologico e la gestione sostenibile.
[1] che ha sostituito il precedente art. 13 del c.d. T.U. sull’agricoltura (Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n° 228 “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”)
La norma quadro affida alle Regioni e alle Province Autonome l’individuazione e del riconoscimento dei distretti nei loro territori.
Ciascuna Regione quindi ha provveduto con propria norma ad adeguare la sua legislazione in materia e ad esse va fatto territorialmente riferimento per il riconoscimento dei nuovi Distretti.
I BIODISTRETTI
I Biodistretti o Distretti biologici, sono stati ulteriormente definiti dalla Legge 9 marzo 2022, n° 23, “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”.
L’articolo 13 di questa legge stabilisce che fermo restando quanto previsto dall’articolo 13 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, che annovera i distretti biologici e i biodistretti tra i distretti del cibo, costituiscono distretti biologici anche i sistemi produttivi locali a spiccata vocazione agricola in cui siano significativi:
- la coltivazione, l’allevamento, la trasformazione e la preparazione alimentare, all’interno del territorio individuato dal biodistretto, di prodotti biologici conformemente alla normativa vigente in materia;
- b) la produzione primaria biologica che insiste in un territorio sovracomunale, ovverosia comprendente aree appartenenti a più comuni.
I distretti biologici si caratterizzano, inoltre, “per l’integrazione con le altre attività economiche presenti nell’area del distretto stesso e per la presenza di aree paesaggisticamente rilevanti, comprese le aree naturali protette nazionali e regionali (…) le aree comprese nella rete «Natura 2000» (…)”.
I distretti biologici si caratterizzano, altresì, per il limitato uso dei prodotti fitosanitari al loro interno. In particolare, gli Enti pubblici possono vietare l’uso di diserbanti per la pulizia delle strade e delle aree pubbliche e stabilire agevolazioni compensative per le imprese. Gli agricoltori convenzionali adottano le pratiche necessarie per impedire l’inquinamento accidentale delle coltivazioni biologiche.
Al distretto biologico possono partecipare gli Enti Locali, singoli o associati, che adottino politiche di tutela delle produzioni biologiche, di difesa dell’ambiente, di conservazione del suolo agricolo e di difesa della biodiversità, nonché gli enti di ricerca che svolgono attività scientifiche in materia.
La ulteriore disciplina degli stessi – come da art. 13 comma 4 della norma – è stata demandata al D.M. del Ministero dell’agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste del 28 dicembre 2022 “Determinazione dei requisiti e delle condizioni per la costituzione dei distretti biologici”, che stabilisce i requisiti e le condizioni per la costituzione dei distretti biologici.
La Legge specifica ulteriormente che I distretti biologici sono istituiti al fine di:
- promuovere la conversione alla produzione biologica e incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali e locali nei processi produttivi agricoli, nonché garantire la tutela degli ecosistemi, sostenendo la progettazione e l’innovazione al servizio di un’economia circolare;
- stimolare e favorire l’approccio territoriale alla conversione e al mantenimento della produzione biologica, anche al di fuori dei confini amministrativi, promuovendo la coesione e la partecipazione di tutti i soggetti economici e sociali con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo attento alla conservazione delle risorse, impiegando le stesse nei processi produttivi in modo da salvaguardare l’ambiente, la salute e le diversità locali;
- semplificare, per i produttori biologici operanti nel distretto, l’applicazione delle norme di certificazione biologica e delle norme di certificazione ambientale e territoriale previste dalla normativa vigente;
- favorire lo sviluppo, la valorizzazione e la promozione dei processi di preparazione, di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti biologici;
- promuovere e sostenere le attività multifunzionali collegate alla produzione biologica, quali la somministrazione di cibi biologici nella ristorazione pubblica e collettiva, la vendita diretta di prodotti biologici, l’attività agrituristica e di pescaturismo, il turismo rurale, l’agricoltura sociale, le azioni finalizzate alla tutela, alla valorizzazione e alla conservazione della biodiversità agricola e naturale, nonché la riduzione dell’uso della plastica;
- promuovere una maggiore diffusione e valorizzazione a livello locale dei prodotti biologici;
- promuovere e realizzare progetti di ricerca partecipata con le aziende e la diffusione delle pratiche innovative.
E che le aziende, singole e associate, le organizzazioni dei produttori e i soggetti pubblici e privati che intendono promuovere la costituzione di un distretto biologico costituiscono un comitato promotore, che presenta la richiesta di riconoscimento del distretto medesimo alla Regione di appartenenza.
Scarica la documentazione
Norme Private
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 83407 STRUZZI
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 SPIRULINA
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 ELICICOLTURA
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 CONIGLIO BIO
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 per la gelsicoltura e bachicoltura biologica
- Norma Nazionale ai sensi dell’art. 95.5 del Reg. (CE) n. 889-08 PET FOOD
Decreti Ministeriali vecchio Reg. CE 834/2007
- DD 26_09_2014 n. 18096 ICQRF_non_conformita_bio SANZIONI – Tempistiche
- DD 26_09_2014 n. 18096 ICQRF_non_conformita_bio_Diagramma_tempi_rev4
- DD 2013_03_28 n. 5337 decreto_proroga_informatizz_10_maggio_2013
- DD 2022_01_24 n. 29740 deroga PAP 15.05.22 e obbligo quantita_ per PAP Preparatori
- DM 12 marzo 2014 – Designazione laboratori analisi dei campioni per controlli in biologico
- DM 13 gennaio 2011 n. 309 – Contaminazioni accidentali di prodotti fitosanitari in biologicaGU-1
- DM 2009_11_27 n. 18354 aa Testo
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 1 PRODOTTI IMPIEGATI COME CORROBORANTI, POTENZIATORI DELLE DIFESE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 2 ISCRIZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA BANCA DATI RELATIVA ALL’ORIGINE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 3 ACCORCIAMENTO PERIODO DI CONVERSIONE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 4 POLLASTRELLE E UOVA
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 5 SEMENTI E MATERIALI DI MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 6 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL_IMPORTAZIONE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 7 RICHIESTA DI RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALL_IMPORTAZIONE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 8 TRASMISSIONE DATI
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 9 TRASMISSIONE DATI
- DM 2009_12_18 n. 29819 aaa revisione della disciplina in materia di fertilizzanti
- DM 2009_12_18 n. 29819 revisione della disciplina in materia di fertilizzanti Allegato
- DM 2010_05_28 n. 8515 modifica al DM 18354
- DM 2010_07_30 n. 11954 attuazione Reg. CE 710_09 acquacoltura
- DM 2010_07_30 n. 11955 attuazione Reg. CE 710_09 Notifica acquacoltura
- DM 2010_10_29 n. 16954 aa requisiti minimi delle procedure di prelievo di campioni
- DM 2010_10_29 n. 16954 requisiti minimi delle procedure di prelievo di campioni allegato
- DM 2011_01_13 n. 309 contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili che revoca il Decreto Dipartimentale 20804 del 23.12.10
- DM 2011_01_20 n. 700 PEC per Import aa
- DM 2011_01_20 n. 700 PEC per Import Allegato 1
- DM 2011_01_20 n. 700 PEC per Import Allegato 2
- DM 2011_07_26 n. 14458 segnalazioni OFIS
- DM 2012_02_01 n. 2049 gestione informatizzata della notifica
- DM 2012_05_03 n. 10071 Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo – Organismo unico
- DM 2012_07_12 n. 15992 Disposizioni per l’attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203-12 Vino Biologico
- DM 2012_07_17 n. 11175 aaa Elenco Fertilizzanti in Agricoltura Biologica
- DM 2012_07_17 n. 11175 Elenco Fertilizzanti in Agricoltura Biologica Modulistica
- DM 2012_07_17 n. 11175 Elenco Fertilizzanti in Agricoltura Biologica Nota esplicativa
- DM 2012_07_31 n. 17425 proroga_informatizzazione ABROGATO con DD n 6561 del 27.12.12
- DM 2012_07_31 n. 17425 proroga_informatizzazione All 1 – ABROGATO con DD n 6561 del 27.12.12
- DM 2012_08_09 n. 18321 aaa Informatizzazione dei PAP
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato I
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato II
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato III
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato IV
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato V
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato VI
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato VII
- DM 2012_08_09 n. 18378 aaa Importazioni di prodotti biologici dai Paesi terzi
- DM 2012_08_09 n. 18378 Importazioni di prodotti biologici dai Paesi terzi All 1
- DM 2012_08_09 n. 18378 Importazioni di prodotti biologici dai Paesi terzi All 2
- DM 2012_12_27 n. 6561 Differimento termini informatizzazione Notifica
- DM 2013_04_09 n. 631 DM Tavolo tecnico Agricoltura Biologica
- DM 2013_04_15 n. 8799 Riconoscimento OdC
- DM 2013_04_22 n. 4416 aaa Commissione Tecnica Corroboranti
- DM 2013_04_22 n. 4416 Commissione Tecnica Corroboranti Allegato
- DM 2013_06_12 n. 18180 DM per l’istituzione del Gruppo di esperti per la consulenza tecnica in agricoltura biologica
- DM 2013_12_20 n. 15962 DM Elenco Sanzioni e Non Conformità da Gazzetta
- DM 2014_01_10 n. 529 Struttura e documentazione di sistema OdC
- DM 2014_02_14 n 7869 entrata in vigore dei PAP informatizzati
- DM 2014_03_12 n. 2592 Designazione laboratori di prova
- DM 2015_01_12 n 162 DecretoSemplificazionePAC2014_2020
- DM 2015_12_03 Decreto_Banca_Dati_Vigilanza
- DM 2016_08_05 n. 3286 aaa modifiche del DM 18354
- DM 2016_08_05 n. 3286 modifiche del
- DM 18354 allegato 1 parametri certificazione ristorazione collettiva
- DM 2016_08_05 n. 3286 modifiche del DM 18354 allegato 2 pollastrelle
- DM 2017_02_24 n. 15130 aaa banca dati e deroghe sementi
- DM 2017_02_24 n. 15130 banca dati e deroghe sementi – Allegato
- DM 2018_02_06 n. 8283 Importazione e modifica comunicazioni tramite TRACES
- DM 2018_07_18 n. 6793 Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) 834 e 889-Abrogazione
- DM 18354
- DM 2018-05-08 Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici
- DM 2020_04_09 n. 3757 Decreto di modifica del Decreto ministeriale 18 luglio 2018, n. 6793 – Rotazioni e altro…
- DM 2020_07_10 n. 7264 Decreto di modifica del DM 309_11 su contaminazioni da fosfiti
- DM 2021_02_24 n. 91718 Importazioni
- DM 2021_05-13 n. 0221907 21A03078 Aggiornamento DM Importazioni
Decreti Ministeriali Nuovo Reg. UE 20218/848
- DM 2023_12_14 n. 687940 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici importati
- DM 2023_10_12 n. 0567753_recante disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio – elenco laboratori
- DM 2023_10_12 n. 0567753_recante disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio nell’ambito dei controlli ufficiali
- DM 2023_06_28 n. 23A04099 Requisiti per l’iscrizione varietà biologiche
- DM 2023_03_20 n. 165043 Frequenza dei controlli fisici alle importazioni Dogane
- DM 2022_10_26 n. 0547672 Scambio Informazioni tra Autorità competente e OdC
- DM 2022_12_22 n. 658304 proroga al 2025 limiti dei fosfiti modifica del DM 7264 del 10.07.2020
- DM 2022_08_05 n. 347507 Autorizzazione DOGANE come Autorita per IMPORTAZIONE
- DM 2022_02_04 n. 52932 Importazione prodotti biologici da Paesi Terzi
- DM 2022_05_20 n. 229771 Attuazione Reg. UE 2018-848 e abrogazione DM attuazione Reg. 834