Città del Bio
I Biodistretti: una forma di governance territoriale
Scarica la documentazione
Norme Private
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 83407 STRUZZI
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 SPIRULINA
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 ELICICOLTURA
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 CONIGLIO BIO
- Norme private accettate o riconosciute dal Mipaaf ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) n. 834-07 per la gelsicoltura e bachicoltura biologica
- Norma Nazionale ai sensi dell’art. 95.5 del Reg. (CE) n. 889-08 PET FOOD
Decreti Ministeriali vecchio Reg. CE 834/2007
- DD 26_09_2014 n. 18096 ICQRF_non_conformita_bio SANZIONI – Tempistiche
- DD 26_09_2014 n. 18096 ICQRF_non_conformita_bio_Diagramma_tempi_rev4
- DD 2013_03_28 n. 5337 decreto_proroga_informatizz_10_maggio_2013
- DD 2022_01_24 n. 29740 deroga PAP 15.05.22 e obbligo quantita_ per PAP Preparatori
- DM 12 marzo 2014 – Designazione laboratori analisi dei campioni per controlli in biologico
- DM 13 gennaio 2011 n. 309 – Contaminazioni accidentali di prodotti fitosanitari in biologicaGU-1
- DM 2009_11_27 n. 18354 aa Testo
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 1 PRODOTTI IMPIEGATI COME CORROBORANTI, POTENZIATORI DELLE DIFESE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 2 ISCRIZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA BANCA DATI RELATIVA ALL’ORIGINE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 3 ACCORCIAMENTO PERIODO DI CONVERSIONE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 4 POLLASTRELLE E UOVA
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 5 SEMENTI E MATERIALI DI MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 6 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL_IMPORTAZIONE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 7 RICHIESTA DI RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALL_IMPORTAZIONE
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 8 TRASMISSIONE DATI
- DM 2009_11_27 n. 18354 Allegato 9 TRASMISSIONE DATI
- DM 2009_12_18 n. 29819 aaa revisione della disciplina in materia di fertilizzanti
- DM 2009_12_18 n. 29819 revisione della disciplina in materia di fertilizzanti Allegato
- DM 2010_05_28 n. 8515 modifica al DM 18354
- DM 2010_07_30 n. 11954 attuazione Reg. CE 710_09 acquacoltura
- DM 2010_07_30 n. 11955 attuazione Reg. CE 710_09 Notifica acquacoltura
- DM 2010_10_29 n. 16954 aa requisiti minimi delle procedure di prelievo di campioni
- DM 2010_10_29 n. 16954 requisiti minimi delle procedure di prelievo di campioni allegato
- DM 2011_01_13 n. 309 contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili che revoca il Decreto Dipartimentale 20804 del 23.12.10
- DM 2011_01_20 n. 700 PEC per Import aa
- DM 2011_01_20 n. 700 PEC per Import Allegato 1
- DM 2011_01_20 n. 700 PEC per Import Allegato 2
- DM 2011_07_26 n. 14458 segnalazioni OFIS
- DM 2012_02_01 n. 2049 gestione informatizzata della notifica
- DM 2012_05_03 n. 10071 Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo – Organismo unico
- DM 2012_07_12 n. 15992 Disposizioni per l’attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203-12 Vino Biologico
- DM 2012_07_17 n. 11175 aaa Elenco Fertilizzanti in Agricoltura Biologica
- DM 2012_07_17 n. 11175 Elenco Fertilizzanti in Agricoltura Biologica Modulistica
- DM 2012_07_17 n. 11175 Elenco Fertilizzanti in Agricoltura Biologica Nota esplicativa
- DM 2012_07_31 n. 17425 proroga_informatizzazione ABROGATO con DD n 6561 del 27.12.12
- DM 2012_07_31 n. 17425 proroga_informatizzazione All 1 – ABROGATO con DD n 6561 del 27.12.12
- DM 2012_08_09 n. 18321 aaa Informatizzazione dei PAP
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato I
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato II
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato III
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato IV
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato V
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato VI
- DM 2012_08_09 n. 18321 Informatizzazione dei PAP Allegato VII
- DM 2012_08_09 n. 18378 aaa Importazioni di prodotti biologici dai Paesi terzi
- DM 2012_08_09 n. 18378 Importazioni di prodotti biologici dai Paesi terzi All 1
- DM 2012_08_09 n. 18378 Importazioni di prodotti biologici dai Paesi terzi All 2
- DM 2012_12_27 n. 6561 Differimento termini informatizzazione Notifica
- DM 2013_04_09 n. 631 DM Tavolo tecnico Agricoltura Biologica
- DM 2013_04_15 n. 8799 Riconoscimento OdC
- DM 2013_04_22 n. 4416 aaa Commissione Tecnica Corroboranti
- DM 2013_04_22 n. 4416 Commissione Tecnica Corroboranti Allegato
- DM 2013_06_12 n. 18180 DM per l’istituzione del Gruppo di esperti per la consulenza tecnica in agricoltura biologica
- DM 2013_12_20 n. 15962 DM Elenco Sanzioni e Non Conformità da Gazzetta
- DM 2014_01_10 n. 529 Struttura e documentazione di sistema OdC
- DM 2014_02_14 n 7869 entrata in vigore dei PAP informatizzati
- DM 2014_03_12 n. 2592 Designazione laboratori di prova
- DM 2015_01_12 n 162 DecretoSemplificazionePAC2014_2020
- DM 2015_12_03 Decreto_Banca_Dati_Vigilanza
- DM 2016_08_05 n. 3286 aaa modifiche del DM 18354
- DM 2016_08_05 n. 3286 modifiche del
- DM 18354 allegato 1 parametri certificazione ristorazione collettiva
- DM 2016_08_05 n. 3286 modifiche del DM 18354 allegato 2 pollastrelle
- DM 2017_02_24 n. 15130 aaa banca dati e deroghe sementi
- DM 2017_02_24 n. 15130 banca dati e deroghe sementi – Allegato
- DM 2018_02_06 n. 8283 Importazione e modifica comunicazioni tramite TRACES
- DM 2018_07_18 n. 6793 Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) 834 e 889-Abrogazione
- DM 18354
- DM 2018-05-08 Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici
- DM 2020_04_09 n. 3757 Decreto di modifica del Decreto ministeriale 18 luglio 2018, n. 6793 – Rotazioni e altro…
- DM 2020_07_10 n. 7264 Decreto di modifica del DM 309_11 su contaminazioni da fosfiti
- DM 2021_02_24 n. 91718 Importazioni
- DM 2021_05-13 n. 0221907 21A03078 Aggiornamento DM Importazioni
Decreti Ministeriali Nuovo Reg. UE 20218/848
- DM 2023_12_14 n. 687940 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici importati
- DM 2023_10_12 n. 0567753_recante disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio – elenco laboratori
- DM 2023_10_12 n. 0567753_recante disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio nell’ambito dei controlli ufficiali
- DM 2023_06_28 n. 23A04099 Requisiti per l’iscrizione varietà biologiche
- DM 2023_03_20 n. 165043 Frequenza dei controlli fisici alle importazioni Dogane
- DM 2022_10_26 n. 0547672 Scambio Informazioni tra Autorità competente e OdC
- DM 2022_12_22 n. 658304 proroga al 2025 limiti dei fosfiti modifica del DM 7264 del 10.07.2020
- DM 2022_08_05 n. 347507 Autorizzazione DOGANE come Autorita per IMPORTAZIONE
- DM 2022_02_04 n. 52932 Importazione prodotti biologici da Paesi Terzi
- DM 2022_05_20 n. 229771 Attuazione Reg. UE 2018-848 e abrogazione DM attuazione Reg. 834
Un BIODISTRETTO è un’area geografica definita e riconoscibile, vocata all’agricoltura, in cui agricoltori, cittadini, operatori del commercio e turistici, associazioni, su stimolo delle istituzioni collaborano per la gestione sostenibile delle risorse, promuovendo l’agricoltura biologica in senso stretto e di qualità in senso lato, lo sviluppo e il turismo sostenibile.
In pratica è una forma di governance territoriale in cui a partire dalla filiera agricola, tutti gli attori stringono un patto per la gestione sostenibile del territorio, per creare un sistema partecipativo allo sviluppo locale.
È una delle forme adottabili e riconosciute di realizzazione di un Distretto Rurale e Agroalimentare di Qualità.
I pilastri su cui si basano i Biodistretti sono essenzialmente tre:
- l’importanza delle filiere agricole e la loro integrazione con altre filiere connesse, come turismo e artigianato;
- il rapporto costante con le amministrazioni locali, a cui spetta il ruolo di agire coi loro strumenti di intervento e pianificazione sulle esigenze socioeconomiche e ambientali del territorio;
- il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei cittadini residenti e dei consumatori, quali destinatari delle azioni di formazione e quali attori, le cui scelte possono determinare un impatto sule economie del territorio.
L’obiettivo principale è integrare la produzione agricola con la protezione dell’ambiente, la conservazione del paesaggio e la valorizzazione delle culture e del patrimonio locale, favorendo la crescita economica delle aziende e la promozione del territorio come destinazione turistica sostenibile.
L’idea sviluppata in origine – in assenza, di una normazione nazionale sui Biodistretti – era quella di intendere un territorio in cui le Amministrazioni pubbliche locali avessero attivato o intendessero farlo, un progetto di crescita sostenibile, adottando come riferimento l’agricoltura biologica intesa come modello di crescita economica ed attento alla conservazione delle risorse, alla compatibilità ambientale, alla valorizzazione delle tipicità locali: un modello teso anche a garantire una migliore qualità della vita per le persone che vi abitano e lo frequentano, in particolare per una complessiva attrazione turistica, dove le produzioni locali sono parte del sistema.
Partendo dall’etimologia del termine Bio – dal greco βίος e cioè proprio dell’essere vivente – si era voluto concentrare l’attenzione sul fatto che un BioDistretto fosse un luogo in cui si tutela la salubrità dell’ambiente, dei sistemi produttivi primai e della qualità della vita di ogni essere vivente: persone, animali, piante. Salute intesa nell’accezione che ne dà l’OMS, cioè lo stato di benessere fisico, psichico e sociale dell’essere vivente; infatti, solo l’essere vivente in perfetto equilibrio nella sua psiche, nel suo fisico e nella rete di relazioni in cui è inserito è in grado di essere felice.
Un Bio Distretto inteso, come un territorio che fa del “ben essere” la sua visione integrata di sviluppo.